Grazie al Giornale scoprite le diverse attività proposte durante l’anno del giubileo.
Gli studenti diventano reporter! Nel gioco politico «Il mio parere» gli studenti si mettono dietro a una telecamera e girano un breve filmato sulla preparazione e lo svolgimento del gioco. I Servizi del Parlamento attribuiscono ai tre migliori video un premio di 500 franchi. La prima classe vincitrice (fase gennaio-marzo) è la KSS3 di Dagmersellen. Congratulazioni!
Dopo un anno di lavori a questo progetto, il 16 marzo 2023 è stata
inserita negli app-store la nuova audioguida «1848 – una storia incredibile».
L’audioguida accompagna l’ascoltatore raccontando storie avvincenti legate alla
nascita della Costituzione federale.
Liliana Heimberg (responsabile della struttura dei contenuti della nuova audioguida) ha ricercato in una prima fase i contenuti ai quali ha associato un corrispondente itinerario nella città vecchia di Berna. In un secondo tempo ha scritto i testi dell’audioguida. La sfida consisteva nel raccontare le storie complesse in due minuti al massimo – in modo storicamente corretto e con uno stile narrativo avvincente. Successivamente i testi sono passati allo studio di registrazione dove sono stati recitati da professionisti in tedesco, francese, italiano, romancio e inglese. Parallelamente è stato ideato un nuovo layout per l’app, arricchita anche da funzioni supplementari.
Infine i Servizi del Parlamento hanno inserito tutti i contenuti nell’app. Detto, fatto? Non proprio. L’introduzione delle immagini e dei testi in cinque lingue ha richiesto circa 40 ore di lavoro.
A maggior ragione siamo quindi soddisfatti del risultato: un’audioguida che vi trasporta nel 1848 e vi mostra che la stesura della Costituzione federale è stata tutto fuorché un banale esercizio!
Werner Feller (sowas AG) applica i cartelli.
Chi presenta le argomentazioni migliori e riesce a convincere i compagni delle sue soluzioni? Ieri si è tenuta la prima sessione del gioco politico «Il mio parere» nell’ambito del Giubileo per i «175 anni della Costituzione federale». Si tratta di un gioco politico in cui i giovani discutono nel Consiglio nazionale e nel Consiglio degli Stati di temi concreti concernenti la Costituzione mettendo ai voti le soluzioni proposte davanti a tutta la classe.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.juniorparl.ch. Ci sono ancora posti liberi!
Oggi sono previste le prime due visite guidate a tema del Palazzo del Parlamento nell’ambito del Giubileo per i «175 anni della Costituzione federale». La visita guidata conduce i visitatori in un viaggio a ritroso nel tempo fino all’anno 1848 e permette loro di conoscere le emozionanti circostanze in cui 175 anni fa nacque la Svizzera moderna. È inoltre prevista la visita di tutti i luoghi più importanti del Palazzo del Parlamento.
Siete interessati a una visita guidata? È possibile iscriversi a una visita guidata di gruppo o individuale (D/F/I) al seguente link.
Saremo lieti di darvi il benvenuto a Palazzo federale!
Uno sguardo diverso sulla sessione: durante la sessione estiva quattro membri dell’agenzia fotografica MAGNUM PHOTOS hanno ripreso i lavori del Parlamento. L’esposizione, il documentario e il libro saranno disponibili nell’anno del Giubileo.
La componente centrale del progetto «Sessione», lanciato in occasione del Giubileo per i 175 anni della Costituzione federale, era il livelab nella scuola d’arte (Schule für Gestaltung) a Berna, accessibile al pubblico. In tale contesto i fotografi di MAGNUM hanno potuto elaborare, stampare e discutere le loro immagini e condividerle sulle bacheche. Per gli interessati il livelab ha fornito la possibilità di vivere in prima persona il processo collaborativo e interattivo tipico di MAGNUM PHOTOS.
Tale aspetto è emerso in maniera particolarmente evidente l’ultimo giorno del livelab: tutti i fotografi sono presenti, i tavoli e le bacheche sono colmi di fotografie e i visitatori passano in rassegna i lavori e s’intrattengono con i protagonisti del progetto. Sulle quattro bacheche i differenti approcci sono ben visibili e mostrano che tutti i fotografi percepiscono e rappresentano lo stesso tema in modo del tutto differente: Alex Webb contrappone alle immagini da Palazzo federale riprese traboccanti di colori di persone della città federale, «because democracy happens on the streets». Cristina de Middel spiega la sua concezione fotografica attraverso le sue riprese di dettaglio di Palazzo federale e della Costituzione federale originale dall’Archivio federale, «democracy is only a concept, so how do you capture it in images? I chose to shoot the objects that symbolize democracy.» Le immagini prevalentemente in bianco e nero di Alex Majoli ricordano le inquietanti immagini fisse di un film noir e fanno riferimento al Palazzo federale in quanto centro del potere. Infine l’iraniana Newsha Tavakolian, sconcertata soprattutto dall’introduzione tardiva del suffragio femminile in Svizzera in quanto democrazia modello, pone al centro delle immagini la donna nella politica.
Gli iniziatori del progetto, la rappresentante svizzera di MAGNUM PHOTOS nonché curatrice Melody Gygax e il cineasta ed editore di libri fotografici Reto Caduff, hanno posto al centro del progetto «Sessione» i seguenti obiettivi:
Il progetto «Sessione» sarà presentato al pubblico in tre forme espressive: con un’esposizione itinerante delle fotografie nonché con un album fotografico e un documentario sul livelab. Attualmente il film è in fase di montaggio e le fotografie sono curate per l’esposizione e il libro. Al contempo l’organizzazione dell’esposizione nel Kornhausforum prevista in agosto 2023, nel corso della quale sarà lanciato anche il libro, è in pieno svolgimento. Indubbiamente le fotografie saranno mostrate anche a Palazzo federale: dalla sessione estiva 2023 fino alla fine dell’anno immagini selezionate ed estratti dal documentario saranno visibili sugli screen. Inoltre il progetto sarà presentato in una forma di esposizione multimediale diversa al «Miglio federale aperto» previsto il 1°e il 2 luglio nonché il 1° agosto, come pure durante la notte dei musei.
Giovedì 23.6.2022 la classe vincitrice del concorso «Arte a Palazzo federale – carta bianca per un triangolo da decorare» è stata ricevuta in Parlamento. Il progetto presentato dalla classe ZFA19c della scuola professionale di Aarau ha convinto la giuria sia per la riflessione sulla Svizzera sia per la sua concezione formale. Grazie a una stampante 3D è stato creato un calco, in cui è poi stato fatto colare il cioccolato per realizzare il timpano. Un opuscolo di 63 pagine documenta in dettaglio la genesi del progetto e dà un'idea delle molte ore di lavoro che i giovani e i loro insegnanti vi hanno dedicato.
Dopo la visita guidata del Palazzo del Parlamento, Hans Rudolf Reust, presidente della Commissione culturale edificio del Parlamento, ha consegnato durante l’aperitivo alla classe il premio di 1500 CHF durante l’aperitivo. Complimenti e congratulazioni!